VALORIZZARE DIFENDERE SALVAGUARDARE LA VAL DI SIEVE

L' Associazione Valdisieve persegue le finalità di tutelare l'ambiente, il paesaggio, la salute, i beni culturali, il corretto assetto urbanistico, la qualità della vita e la preservazione dei luoghi da ogni forma d'inquinamento, nell'ambito territoriale dei comuni della Valdisieve e limitrofi.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

CALENDARIO

mercoledì 26 settembre 2012

Crisi e rifiuti, una lezione fondamentale dal "paradosso" della termovalorizzazione

[ 25 settembre 2012 ]
Aldo Femia* (per greenreport.it)
Quando le imprese industriali producono di meno, è ovvio, si tende a produrre meno rifiuti. Lo stesso vale per i rifiuti urbani, quando i consumi di beni materiali diminuiscono.
L'attuale crisi economica, nell'Italia di questi anni ha drammaticamente preso la forma della deindustrializzazione, alla quale il calo dei consumi finali è coerente e sinergico. In conseguenza, in Italia da qualche anno si tende a  generare meno rifiuti, meno emissioni, meno reflui. Quando anche il settore delle costruzioni stagna, si consuma meno suolo, si scava di meno nelle cave, si disturbano meno gli habitat naturali con nuove infrastrutture...

Insomma, è evidente che meno si fa, meno si tende a generare conseguenze negative per l'ambiente naturale, e - nella misura in cui ne dipende - per la salute umana. Ai livelli attuali dei flussi di materia e con la struttura attuale di incentivi e disincentivi, è inimmaginabile che si vada rapidamente in direzione della chiusura dei cicli materiali del sistema socioeconomico. Lo impedisce non solo l'enorme quantità di energia che serve per far "girare la macchina" all'attuale velocità di throughput della materia, ma anche la tendenza della stessa materia a degradare e mescolarsi nelle trasformazioni, fino ad essere inutilizzabile - almeno alle condizioni date della tecnologia - per qualsiasi scopo (a parte i far soldi con lo smaltimento, legale o illegale).
Il Consumo Materiale Diretto - che si misura come estrazione interna più scambi netti con l'estero in termini fisici, e quantifica l'insieme dei materiali che nell'economia italiana si incorpora in nuovi stock (edifici, infrastrutture, macchinari...), o si trasforma in emissioni, reflui e rifiuti - è sceso dagli 856 milioni di tonnellate del 2006 (anno di massimo) ai 711 Mt del 2009, ed è prevedibile che non torni ad aumentare negli anni successivi. Il calo interessa un po' tutte le categorie di materiali, da quelli da costruzione ai combustibili fossili, alle biomasse all'import netto di prodotti compositi (che in quanto prodotti, non sono estratti dall'ambiente naturale nazionale ma solo scambiati con l'estero)[nota: per i dettagli si veda http://dati.istat.it - Conti nazionali - Conti dei flussi di materia].

La crisi porta buone notizie per l'ambiente, dunque? All'ingrosso (oltre al "quanto", contano pure il "come" e il "dove") e nell'immediato, sicuramente sì. Ma le notizie sono veramente buone solo se le novità sono sostenibili, cioè se derivano da una evoluzione coerente di tutti gli elementi del quadro delle compatibilità socioeconomiche. Poiché la riduzione dei rifiuti e degli altri flussi dal lato dell'output nasce da una crisi del presente modello di produzione e consumo, e non da un suo mutamento socialmente ed economicamente sostenibile, rimangono forti i motivi di preoccupazione. Forse la crisi può essere trasformata in opportunità di cambiamento, attraverso politiche economiche adeguate, delle quali però non si vede l'ombra. Ciò richiederebbe interventi piuttosto radicali, capaci in particolare di salvaguardare il lavoro che altrimenti va distrutto o, meglio, redistribuire quello rimanente trasformando quella che oggi è perdita del posto di lavoro per alcuni in risparmio di fatica un po' per tutti.

Peraltro, le cause del recente trend discendente dei rifiuti e delle emissioni in Italia sono solo in parte strutturali. La parte strutturale, difficilmente reversibile, è nella ricollocazione nei mercati internazionali che la nostra economia sta subendo, visibile appunto come deindustrializzazione. Ma vi è anche una parte "congiunturale": in particolare la produzione di rifiuti derivante dai consumi delle famiglie potrebbe facilmente riprendere ad aumentare nel momento in cui affluisse maggior reddito nelle tasche dell'italiano medio (non è questo il luogo per indagare a fondo la possibilità che ciò avvenga una volta distrutta la base industriale, ma non è detto che vendendo all'estero cultura e servizi turistici non si possano comprare dall'estero i beni materiali di consumo che non si producono più). Per tale parte della generazione di rifiuti, come per quella parte dell'industria che resiste, sono ancora necessarie scelte precise della società. Per quanto stiano emergendo, anche perché rese più convenienti dalla stessa crisi, scelte imprenditoriali in sintonia con una cultura del consumo "sostenibile" sempre più diffusa, non sembra che si esca ancora dalle nicchie.

Inoltre, occorre confrontarsi con le rigidità che le scelte fatte sinora hanno incorporato nel sistema. Un esempio emblematico è dato dall'apparente paradosso insito nella crisi che sta investendo il settore dello smaltimento della spazzatura negli inceneritori, che quando prevede il "recupero" di una porzione (piccola) dell'energia in essi incorporata assume il nome di "termovalorizzazione". Da qualche tempo, a seguito dello scarseggiare e del costo crescente della loro materia prima, sempre più contesa a livello nazionale e internazionale, si assiste ad una situazione di crisi di inceneritori e termovalorizzatori, dei quali è noto essere economicamente convenienti solo quando funzionano ad alto regime. Tale crisi sta portando addirittura alla chiusura di qualcuno di essi (il che non vuol dire dismissione: occorre star pronti alla ripresa!).

Pochi fenomeni come questa "crisi dei rifiuti" mostrano l'assurdità del modello corrente di produzione e consumo e - anche all'interno di esso - della scelta della "termovalorizzazione" dei rifiuti.
Non si vuole qui significare che quella della termovalorizzazione sia in assoluto e a priori da considerare una scelta del tutto irrazionale - almeno allo stato dell'arte delle possibilità di tecniche di gestire e riciclare i rifiuti, compresi quelli derivanti dallo stesso trattamento o riciclaggio dei rifiuti. E' questo il caso, ad esempio, dei rifiuti da rifiuto, riluttanti a lasciarsi reinserire nei cicli produttivi. Per questi, certo, non si può escludere che la termovalorizzazione sia oggi il minore dei mali, come mostrano alcuni studi per specifici materiali.

Ma è evidente come la scelta del fuoco, che oggi trasforma soprattutto risorse ancora potenzialmente utili in emissioni verso l'ambiente esprima appieno la contraddizione di una società che dovrebbe radicalmente e decisamente prendere la strada del ridimensionamento dei cicli materiali dell'economia, cioè perseguire una chiusura tendenziale di tali cicli, e incentivare la ricerca di soluzioni alternative (e che proprio tale strada dichiara di prendere: si vedano le voci "3 R", "azioni per la produzione e il consumo sostenibile" e simili, nelle agende nominali di governi nazionali e locali).

La crisi dei termovalorizzatori mostra quanto meno che se ne sono costruiti troppi, persino in relazione ai livelli attuali dei flussi materiali (e quindi delle quantità di rifiuti prodotte). Probabilmente si è guardato avanti pensando linearmente, cioè sulla base di prospettive di crescita che per il momento non si avverano. Quella che nella direttiva europea sui rifiuti, recepita in Italia nel millennio scorso con il cosiddetto "decreto Ronchi", era una ultima ratio, è diventata per alcuni ratio dominante nella "gestione" dei rifiuti. E' un bene, a parere di chi scrive, che la scelta da questi propugnata si presenti oggi fallimentare anche sul piano finanziario: raro manifestarsi di quella supposta razionalità, anche ecologica, del mercato, che si insegna nelle università ma che non emerge mai nel mondo reale, almeno finché l'economia "tira".

*è primo ricercatore presso l'Istat
fonte: http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=17955

Nessun commento:

Posta un commento