Oltre 240 miliardi di euro spesi per i danni provocati in Italia da terremoti, frane e alluvioni dal 1944 a oggi
Di Olimpia Ogliari - Pubblicato su Canale Sicurezza l'11 ottobre 2012
Di Olimpia Ogliari - Pubblicato su Canale Sicurezza l'11 ottobre 2012
Il costo complessivo dei danni provocati in Italia da terremoti, frane e alluvioni, dal 1944 al 2012, è pari a242,5 miliardi di euro, circa 3,5 miliardi all’anno. Il 75% del totale, 181 miliardi, riguarda i terremoti, il restante 25%, 61,5 miliardi, è da addebitare al dissesto idrogeologico. È quanto emerge dal primo rapporto Ance-Cresme: "Lo Stato del territorio - 2012”,presentato al convegno “Rischio sismico e rischio idrogeologico: la sfida italiana” che si è svolto il 9 ottobre a Roma.
L’analisi ha l’obiettivo di evidenziare i nodi dellapianificazione e della manutenzione del territorio, sottolineando l’ingente spesa statale che, dal dopoguerra a oggi, l’Italia ha sostenuto dopo eventi calamitosi, sismici e idrogeologici.
Secondo il rapporto, solo dal 2010 a oggi si stimano costi per 20,5 miliardi - l’8% del totale -, considerando i 13,3 miliardi quantificati per il terremoto in Emilia Romagna.
Il ministero dell’Ambiente ha di recente sottolineato l’urgenza di un piano nazionale per la sicurezza e la manutenzione del territorio, quantificando gli investimenti necessari in 1,2 miliardi di euro all’anno per 20 anni. Fondi necessari a mettere in atto gli interventi previsti daipiani regionali per l’assetto idrogeologico, del valore di 40 miliardi di euro, di cui il 68% al Centro-Nord e il 32% al Sud.
Ma quanto si è investito finora? Dal 1991 al 2011 risultano finanziati interventi per circa10 miliardi di euro, meno di 500 milioni all’anno, per l’80% gestiti dal ministero dell’Ambiente.
In calo il mercato dei lavori per il dissesto idrogeologico
In dieci anni, dal 2002 al 2012, i bandi di gara per lavori di sistemazione e prevenzione del dissesto idrogeologico rappresentano, rispetto all’intero mercato delle opere pubbliche, soltanto il 5% per numero di interventi e il 2% per importi di gara.
A partire dal 2007 il mercato ha registrato un deciso ridimensionamento, e la situazione potrebbe aggravarsi stando al debole risultato dei primi sei mesi del 2012 che hanno registrato soltanto 301 gare.
Belice 1968, Friuli 1976, Irpinia 1980, Marche e Umbria 1997, Molise e Puglia 2002, Abruzzo 2009, Emilia Romagna 2012: per i sette maggiori terremoti degli ultimi 45 anni gli stanziamenti statali complessivi superano i 110 miliardi di euro. Risorse che comprendono gli oneri statali per la realizzazione delle opere di ricostruzione, contributi finalizzati alla ripresa economica nelle aree terremotate e agevolazioni di carattere fiscale e contributivo.
Quello che, a oggi, ha assorbito le più ingenti risorse pubbliche è il sisma dell’Irpinia, costato circa 50 miliardi di euro, pari al 45% dei finanziamenti complessivi per tutti e 7 i terremoti.
Quest’evento è anche quello che ha fatto registrare i maggiori danni: 200 Comuni colpiti, quasi 3.000 vittime, 280.000 senza tetto e 150.000 edifici da ricostruire.
Rispetto, invece, alla ripartizione annua dei finanziamenti, al primo posto c’è il sisma del Belice. I finanziamenti autorizzati coprono, infatti, un arco temporale di 65 anni: dal 1968 al 2018.
Per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto in Abruzzo del 2009 risultano autorizzati stanziamenti a carico dello Stato per 9,4 miliardi, ai quali vanno aggiunti 1,1, miliardi da altre fonti.
Per quanto riguarda il terremoto in Emilia Romagna, a oggi risultano autorizzati stanziamenti a carico dello Stato per un ammontare di oltre 9 miliardi, ai quali vanno aggiunti 670 milioni da Fondo di solidarietà Ue e donazioni.
O.O.
Nessun commento:
Posta un commento