La notizia è di queste ore e rimbalza sui siti e sui giornali svizzeri perché la richiesta era stata avanzata dal Paese Elvetico. Ma analizzati i dati e carte alla mano Strasburgo ha rigettato la richiesta di declassarne lo status di protezione.
Convenzione di Berna
Convenzione
sulla Conservazione della Vita Selvatica e degli Habitat naturali in Europa
Obiettivi
Aperta alla firma il 19 settembre 1979, la Convenzione
sulla Conservazione della Vita selvatica e degli Habitat Naturali ha come
obiettivi la conservazione della flora e della fauna selvatiche e degli habitat
naturali e la promozione della cooperazione fra Stati. Inoltre, essa presta
particolare attenzione alle specie minacciate e vulnerabili, incluse quelle
migratorie. La Convenzione include 4 allegati: specie vegetali strettamente
protette (I), specie animali strettamente protette (II), specie animali
protette (III), strumenti e metodi di uccisione, cattura o altro tipo di
sfruttamento vietati (IV).
Adesioni - Aderiscono alla Convenzione 49 Paesi più l’Unione
Europea (15 Marzo 2011).
Ratifica
da parte dell'Italia - Legge 5 agosto 1981, n. 503
Nessun commento:
Posta un commento