VALORIZZARE DIFENDERE SALVAGUARDARE LA VAL DI SIEVE

L' Associazione Valdisieve persegue le finalità di tutelare l'ambiente, il paesaggio, la salute, i beni culturali, il corretto assetto urbanistico, la qualità della vita e la preservazione dei luoghi da ogni forma d'inquinamento, nell'ambito territoriale dei comuni della Valdisieve e limitrofi.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

CALENDARIO

venerdì 19 marzo 2021

La Manutenzione dei Beni Pubblici preserva la vita, garantisce l'integrità del Patrimonio e crea occupazione: dell'Avv. Giorgio Roman

Seguono le adesioni alla proposta lanciata dall'Avv. Gianluigi Ceruti su un PIANO DI MANUTENZIONE dei Beni Pubblici Ambientali e Culturali da finanziare coi Fondi Europei, che abbiamo sottoscritto come associazioni della Valdisieve (vedi altro Post). Pubblichiamo di seguito il contributo dell'Avv. Giorgio Roman sulla manutenzione dei beni pubblici che preserva la vita, garantisce l'integrità del patrimonio e crea occupazione.

la manutenzione dei beni pubblici preserva la vita, garantisce l’integrità del patrimonio e crea occupazione

di Giorgio Roman

A cavallo tra la fine di febbraio scorso e l’inizio di marzo, per iniziativa della Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), guidata dal Dott. Emanuele Criscenti, sono stati posti sotto sequestro –accordato dal Giudice per le indagini preliminari Dott. Salvatore Pugliese- 22 viadotti/cavalcavia dell’Autostrada Messina-Palermo. I Consulenti designati dalla Magistratura hanno rilevato, in termini di alta probabilità, il pericolo urgente per il crollo e la rovina per omissione di manutenzione di strutture.

I provvidi interventi dell’Autorità giudiziaria confermano, una volta di più, la necessità imprescindibile di prevedere risorse finanziarie adeguate, costanti e ricorrenti, all’interno del piano nazionale di riforme pluriennali e specificamente del più noto recovery plan, che l’Italia si accinge ad approvare e trasmettere all’Unione Europea entro il 30 aprile 2021.

Nella transizione post emergenziale, alcuni Cittadini di ogni parte d’Italia, espressione della società civile, hanno chiesto al Governo italiano nella persona del Presidente del Consiglio Mario Draghi, di riservare congrue dotazioni finanziarie alla MANUTENZIONE dei beni pubblici (ponti e strade, edifici scolastici e acquedotti, beni lato sensu ambientali e culturali, anche di proprietà privata).

Il promotore di questa iniziativa è stato Gianluigi Ceruti, deus ex machina della innovativa legge 394 del 1991 sui Parchi nazionali e le altre aree protette terrestri e marine, e, più recentemente, autore di un ricorso giurisdizionale amministrativo incentrato sul PRINCIPIO DI PRECAUZIONE accolto dal Consiglio di Stato (sentenza n. 2964 in data 11 maggio 2020, Fabio Taormina Presidente, Cecilia Altavista estensore). La pronuncia, già oggetto di pubblicazione e di plurimi commenti adesivi su riviste giuridiche autorevoli da parte di specialisti del settore, rileva, con particolare vigore, che le Amministrazioni pubbliche e le Autorità giudiziarie debbono applicare il fondamentale principio di precauzione a tutela dei cittadini, della salute, della salubrità e sicurezza del contesto in cui vivono, dell’ambiente: nella valutazione preventiva rigorosa dei possibili rischi.

Tale principio, di derivazione comunitaria, si attaglia simultaneamente, quale criterio operativo alla dimensione scientifica, a quella economica (per la declinazione in concreto del concetto di sviluppo sostenibile), financo a quella etica (rivolgendo ad esso la misura del grado di responsabilità sociale per le scelte politico-amministrative e le decisioni giurisdizionali).

L’erogazione di risorse finanziarie per la conservazione delle opere strutturali, storico-artistiche e ambientali, a vantaggio della comunità e ad eliminazione (o quantomeno a limitazione) di potenziali rischi per la stessa, incarna e attua il principio di precauzione primariamente, mediante un’operazione prognostica.

Con tali strumenti concreti, l’ordinamento previene catastrofi e il degrado dei vari beni comunque di interesse pubblico. Diversamente, i beni immobili anche di importanza storico-artistica, pubblici o privati che siano, nonché le entità di interesse naturalistico rischierebbero di soffrire maggiormente, a breve/medio termine, dal mancato impiego di risorse (in epoca pre-Covid già inadeguate): risorse che - a seguito della costante disattenzione degli Amministratori, centrali o locali ed in assenza di chiari segnali di impellenti esigenze - subirebbero l’ennesima “svista” o verrebbero dirottate altrove, nonostante i reiterati richiami in passato alle esigenze di interventi preventivi e tempestivi, come è accaduto con la Commissione Rodotà nel lontano 2007 allorquando si propugnò la gestione e valorizzazione dei beni pubblici.

La proposta riguardante il recovery plan italiano appare così urgente e provvidenziale: invero riecheggia ancora il severo monito della Corte Suprema di Cassazione (a Sezioni Unite, cfr. sentenza n. 25982/2010) secondo il quale la pubblica amministrazione è tenuta a far sì che il bene pubblico “non sia fonte di danno per il privato, ed in caso di inosservanza nella sistemazione e manutenzione di aree o beni pubblici (delle regole tecniche, ovvero) dei comuni canoni di diligenza e prudenza, ricorre la giurisdizione del giudice ordinario”, in forma risarcitoria nei confronti di chiunque abbia consentito, attivamente od omissivamente, alla realizzazione di un’opera lesiva.

Non può sfuggire, infatti, che l’accoglimento, da parte del Governo italiano prima e dell’Unione Europea dopo, della proposta di manutenzione dei beni pubblici strutturali, culturali e ambientali nel recovery plan garantirà la prevenzione dei disastri cui abbiamo assistito, anche recentemente, e nel contempo favorirà l’occupazione, l’attivazione, l’integrazione, l’inclusione e le politiche di innovazione sociale, in particolare risultando finalizzata alla crescita personale e professionale dei giovani, oltreché delle imprese del settore delle manutenzioni, del comparto dell’edilizia, degli studi specialistici del ramo tecnico, dell’indotto cui si rivolge. Troveranno così spazi di apertura il coinvolgimento e l’intervento anche del cosiddetto terzo settore, originando indubbiamente una occasione, anche culturale, per rafforzare il legame storico che deriva dalla riscoperta dei beni restaurati e per accrescere la sensibilità ambientale, creare proseliti e diffondere quella “cultura verde”, spesso fraintesa.

La proposta si inserisce, quindi, nell’alveo delle misure necessarie all’autentico progresso civile, materiale e spirituale della società, ove alimenterebbe forme diverse e destinatari ulteriori del rinnovamento, in linea con lo spirito costituzionale, quale fil rouge della ben motivata esigenza di tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico-ambientale (sviluppatasi “da Croce a Bottai”, e sino ai giorni nostri, come ha scritto Salvatore Settis), nel rinnovato spirito “eurounitario” che il Governo dovrà mantenere e fortificare per garantire la propria identità e l’universale riconoscimento che il turismo, fonte fondamentale di ricchezza e occupazione per l’Italia, da sempre certifica.

Giorgio Roman 

Svolge la professione di avvocato prevalentemente nel Veneto. Ha conseguito la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, con tesi in Diritto costituzionale, sul tema “I magistrati e il divieto di iscrizione ai partiti politici”, di cui è stato relatore il Professore Mario Bertolissi.

In precedenza aveva conseguito la laurea triennale in Scienze giuridiche con tesi di laurea in Diritto Penale, dal titolo “L’idoneità degli atti nel delitto tentato”, di cui è stato relatore il Professore Alessandro Alberto Calvi.

Giorgio Roman è segretario del consiglio direttivo dell’attiva Camera degli Avvocati di Este, Monselice e Montagnana ed accompagna l’attività forense con la partecipazione costante a convegni e conferenze di settore in differenti rami del Diritto, con particolare interesse per gli aspetti legati alla tutela del territorio, dell’ambiente, delle sue trasformazioni e degli aspetti legali e contrattualistici che ne derivano.

Di recente Giorgio Roman ha compiuto l’aggiornamento (2010-2019) di dottrina e giurisprudenza del libro postumo del magistrato Davide Montini Trotti, “Gli animali hanno diritti” pubblicato da Mimesis Edizioni (2019).





Nessun commento:

Posta un commento