VALORIZZARE DIFENDERE SALVAGUARDARE LA VAL DI SIEVE

L' Associazione Valdisieve persegue le finalità di tutelare l'ambiente, il paesaggio, la salute, i beni culturali, il corretto assetto urbanistico, la qualità della vita e la preservazione dei luoghi da ogni forma d'inquinamento, nell'ambito territoriale dei comuni della Valdisieve e limitrofi.

EVENTI 2

  • LABORATORIO RIUSO E RIPARAZIONE A LONDA 

Le attività e aperture del Laboratorio di Riparazione e Riuso di Londa 
sono il mercoledì e il sabato pomeriggio.

CALENDARIO

mercoledì 28 ottobre 2015

Comunicato congiunto ISDE-MD-GCR vs Report "I rifiuti dalla macellazione (sottoprodotti animali) non sono fonti rinnovabili

Con questa nota vogliamo esprimere sconcerto e rammarico in relazione alla puntata del 18 ottobre
di Report, in cui è stato affrontato il tema dell’utilizzo del grasso animale come combustibile.
Report ci ha abituato ad inchieste e servizi di ben altro spessore e serietà per cui le inesattezze e la
superficialità con cui l’argomento è stato affrontato ci hanno stupito e amareggiato.

Un comune spettatore, non informato in merito al problema della combustione dei grassi animali
(rifiuti della macellazione, in soldoni), non ha ricavato alcuna informazione utile, anzi informazione
di parte, della parte che vuole lucrare bruciando sottoprodotti animali e intascando gli incentivi per
la produzione di energia da fonte rinnovabile. Va ricordato che la materia presenta diversi aspetti
sensibili che riguardano sia la sanità veterinaria (Ministero della Salute) sia la gestione dei rifiuti
(Ministero dell’Ambiente) ed è stata oggetto di numerose norme europee.

La trasmissione anziché affrontare questo tema appariva impostata su un compassionevole
atteggiamento di benevolenza e solidarietà nei confronti di un “povero” imprenditore di motori “a
grasso animale” che sarebbe stato vessato dalla burocrazia come da comitati che – contro ogni
evidenza dei “benefici” universali - contrastano la scelta di utilizzare questi scarti di macellazione
come combustibili. Le informazioni non fornite o inesatte sono molte e segnaliamo quelle di
maggiore importanza.

  • · Gli scarti di macellazione ed i grassi da sempre sono sempre stati riutilizzati in particolare nella produzione di alimenti per animali di compagnia, solo di recente, “grazie” ad una logica prettamente economico-affaristica, è stato incentivato il loro utilizzo come combustibili. Queste decisioni però sono silenti sul fatto che bruciando un combustibile (anche “naturale”) vi sono degli impatti ambientali che non ci sono – o sono ridotti - quando lo stesso rifiuto viene riciclato (per non dire di una seria valutazione della filiera complessiva a partire dagli allevamenti intensivi e all’elevato consumo di carne nei paesi occidentali).


  • · Durante il programma poi non è stata fornita alcuna informazione sul fatto che i sottoprodotti animali hanno avuto una particolare attenzione dalle istituzioni europee a partire della crisi dovuta al “morbo della mucca pazza” (BSE). Sono suddivisi in 3 categorie e la 1 è quella a maggior rischio di contaminazione proprio in quanto comprende materiale sospetto per BSE e pertanto, ove lo si voglia bruciare in “sicurezza”, deve essere incenerito in caldaie che raggiungano i 1.100°C (fino a pochi anni fa solo inceneritori e cementifici potevano bruciare questi rifiuti), nonostante la Sanità Veterinaria consideri i 133° la temperatura in grado di inattivare il Prione della BSE, lasciando poi il rifiuto alla sua gestione con i 1100° e in questo caso alla postcombustione dei fumi.


  • · Purtroppo il 15 luglio 2014 (durante la Presidenza UE dell’Italia), in contrasto con precedenti decisioni, la UE ha impropriamente deciso che i normali motori a combustione interna (tipo diesel per intenderci), in cui vengono raggiunte temperature relativamente basse, sono equiparabili a tali caldaie, creando quindi un potenziale ulteriore rischio per la  salute umana in merito alla produzione di inquinanti. Su questa decisione sono in corso interrogazioni a Bruxelles e vari autorevoli funzionari hanno espresso seri dubbi al riguardo.


  • · Va segnalato che l’unico sistema per incrementare la temperatura e la sicurezza è quello di applicare a tali motori semplici un postcombustore che utilizza fonti fossili (es. metano), presente nella norma 592/2014 ed imposto dall’ENVI, ma questo determinerebbe un problema economico per i gestori di questi impianti: l’equiparazione ha l’unico obiettivo di rendere profittevole la moltiplicazione di piccoli impianti alimentati a grassi animali senza curarsi dei maggiori impatti ambientali dovuti anche alle modalità della combustione.


  • · Nel corso della trasmissione nessun accenno è stato fatto ai numerosi contaminanti provenienti dalla combustione dei sottoprodotti alimentari, incluse le diossine, sostanze presenti nella catena alimentare e nella filiera di trasformazione: basse temperature di combustione non le distruggono e favoriscono la formazione ex novo da altre sostanze chimiche precursori (cloro e sostanze organiche di tipo benzenico).


  • · Questi impianti vengono presentati come progetti per “BIOMASSE, FONTI RINNOVABILI, SOTTOPRODOTTI”: in realtà i grassi animali spesso vanno classificati come RIFIUTI ,e se si vuole bruciare dei rifiuti lo si dovrebbe poter fare solo alle rigorose condizioni previste per gli inceneritori.


  • · Spesso i rappresentanti del sistema lobbistico dei grassi citano come modelli quelli del Sud America nei quali la distinzione fra sottoprodotto e rifiuto non avviene. Dalle multinazionali della macellazione l’Europa viene additata come istituzione non aggiornata ai nuovi utilizzi dei sottoprodotti animali (di qualunque categoria), ad esempio in Europa non è permesso l’uso nei cosmetici di un grasso proveniente da uno scarto di macellazione classificato come rifiuto. Utile a questo proposito sarebbe stato parlare dell’operazione “oro colato” di Andria del Corpo Forestale dello Stato nel 2012, con oltre 60 avvisi di garanzia proprio per la trasformazione “cartacea” di rifiuti di categoria 1 (pericolosi) in categoria 3 (non pericolosi).
  • · Report, parlando della Regione Emilia Romagna, non ha ricordato il fatto che si tratta di una delle regioni più inquinate d’Europa e moltiplicare gli impianti di questo tipo non si fa altro che peggiorare la qualità dell’aria e la salute dei suoi abitanti.


  • · Perché fare apparire Bergamo e Modena come città che affrontano “burocraticamente” il problema quando invece sono i due enti che, nel dubbio interpretativo, hanno chiesto pareri ai Ministeri della Salute e dell’Ambiente? Avendo peraltro in risposta (circolare ministeriale del 2012) una nota in cui i grassi animali avviati a combustione erano da considerare come dei “rifiuti” in base alla legislazione vigente.


  • · Nello stesso periodo la Regione Emilia Romagna ha emesso un documento chiarificatore in cui si definiscono i grassi di categoria 1 (i peggiori) quali sono ovvero rifiuti e non quali fonti rinnovabili o sottoprodotti e quindi non possono rientrare tra i “combustibili da biomasse” come invece affermato nella trasmissione?


  • · Perché neppure un accenno è stato fatto alle autorizzazioni non rilasciate grazie a comitati di cittadini che si sono opposti a questi progetti con il supporto di tecnici preparati, con motivazioni tecniche e ambientali ineccepibili?

In conclusione ci sembra sia stata data al programma una impostazione errata: l’obiettivo non era
quello di discutere, sentendo diverse opinioni, sulle modalità di gestione di questi rifiuti particolari
ma, aprioristicamente, sulla necessità e bontà di smaltire i grassi di scarto della lavorazione delle
carni con la combustione (non controllata) in motori diesel.

In questo caso, anche involontariamente, Report si è accodato a chi specula su questi argomenti
facendo passare la produzione energetica dai grassi animali come una attività positiva e rispettosa
dell’ambiente quando in realtà quello che interessa sono solo i guadagni prevedibili grazie a
incentivi immotivati, lasciando gli impatti ambientali e sanitari sulle popolazioni esposte.
Non dovrebbe essere sufficiente, per i redattori di Report, che queste lobbies siano così potenti da
far modificare le norme anche in sede comunitaria per schierarsi acriticamente dalla parte degli
speculatori.

Una trasmissione che ha fatto della cultura dell’approfondimento critico e della analisi dei fatti il
proprio cavallo di battaglia e per questo è diventata il punto di riferimento di milioni di cittadini, si
allinei, in questo caso, ai poteri forti dei “signori della combustione e incenerimento comunque e
dovunque” non può che deluderci e spingerci a segnalare i fatti.

Non è colpa dei cittadini se il mercato è fermo e se i motori di quell’imprenditore sono spenti: le
colpe sono da ricercare in quei funzionari delle Provincie e delle ASL che hanno dato pareri
preventivi favorevoli agli imprenditori, dicendo che – in presenza di una normativa non chiara - era
possibile comunque realizzare il progetto, quando la realtà è ben diversa e sconsiglia l’uso di questi
scarti per ottenere energia.

Per questo chiediamo che si proceda ad adeguata rettifica o venga almeno dato spazio di replica
sentendo tecnici e rappresentanti di comitati di diversa opinione.

Distinti saluti


scarica PDF

Nessun commento:

Posta un commento