"In questi giorni, a Forlì, si apre la via alla costituzione di un’azienda sulla gestione dei rifiuti, alternativa
a quella di Hera. La Giunta Comunale di Forlì, insieme ad altri Comuni
del territorio, ha deciso di sottrarsi al connubio con la Multiutility
che si definisce “la prima italiana nel settore ambientale, nell'idrico,
nel gas e nell'energia”". Esprime soddisfazione Ruggero Ridolfi
coordinatore ISDE (Medici per l’Ambiente) sezione di Forlì-Cesena.
"La
premessa doverosa è che il Gruppo Hera ha tutti i diritti e le
prerogative di agire nel libero mercato come “modello di impresa capace
di innovazione e di forte radicamento territoriale, nel rispetto
dell'ambiente” e che è giusto che possa enfatizzare il proprio utile
netto di oltre 120 milioni di euro al 30 settembre 2014, nonostante il
periodo di crisi del Paese. Non c’è nulla di strano in questo. La
situazione strana è la compartecipazione alla Multiutility dei Comuni e
degli Enti Pubblici, che hanno nella loro Mission prerogative ben
diverse rispetto a quelle di dover suddividere utili milionari. La
gestione del patrimonio di un Comune deve essere corretta, trasparente,
lungimirante, deve fornire i giusti servizi ai cittadini senza sprechi e
nel modo migliore di utilizzo senza alcun danno per l’ambiente e per la
salute. Tutto questo viene valutato ogni 5 anni dal voto dei cittadini,
che per la propria salute e per i servizi essenziali non chiedono utili
da spartire. Ma si aggiunge un altro aspetto importante: i Sindaci sono di fatto, per legge, i responsabili della salute dei cittadini
e quindi attraverso i propri uffici competenti devono controllare lo
stato dell’ambiente del territorio che è in strettissimo rapporto con
quello della salute. Dunque nel caso di Amministrazioni Comunali
facenti parte di una Multiutility che, in particolare, si occupa di
impatto ambientale ed anche di incenerimento dei rifiuti, il controllo
appare “in forte odore” di conflitto di interessi", spiega Ridolfi.
Per
questi motivi la sezione ISDE di Forlì-Cesena, che si è costituita 10
anni fa con la raccolta di firme di 17.000 cittadini forlivesi e di
oltre 400 medici contro la pratica dell’incenerimento dei rifiuti e che
ha sempre stigmatizzato il soffocante connubio fra le Amministrazioni
Comunali ed il Gruppo Hera, non può che plaudere alla decisione della
Giunta Comunale di Forlì di scindere questo legame. "Certamente non sarà
facile allestire una alternativa immediatamente valida ed operativa, si
dovranno superare molti ostacoli e molte diffidenze anche perché si
esce da una gestione per troppo tempo facilitata di fatto da un
monopolio esclusivo. E’ tuttavia ora di chiedere ai cittadini l’impegno e
la disponibilità per “cambiare l’aria” di Forlì in termini di
trasparenza, di controlli certi ed efficaci ed in definitiva di un
giusto rapporto fra chi deve gestire al meglio i servizi in una società
di libero mercato", conclude.
FONTE ARTICOLO: http://www.forlitoday.it/cronaca/rifiuti-i-comuni-lasciano-hera-soddisfazione-dei-medici-per-l-ambiente.html
di Redazione 9 gennaio 2015
Storie Correlate
Potrebbe interessarti:http://www.forlitoday.it/cronaca/rifiuti-i-comuni-lasciano-hera-soddisfazione-dei-medici-per-l-ambiente.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/ForliToday/153595958049491
Nessun commento:
Posta un commento